Salvatore Farina
Attuale Generale di Corpo d'Armata
.

Il Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico ha frequentato il 155° Corso dell'Accademia Militare.
Tenente dei bersaglieri è assegnato al 26° Battaglione della Brigata "Garibaldi", dove assolve gli incarichi di Comandante di plotone e di compagnia.
Diventato pilota di elicottero nel 1983, presta servizio presso il 51° Gruppo Squadroni "Leone" del 1° Reggimento AVES "Antares" in Viterbo. Il 20 febbraio 2015, il Consiglio dei Ministri (n. 51) ha nominato il Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico Capo di Stato Maggiore dell'Esercito a decorrere dal 27 febbraio 2015.
I Reparti dipendenti della B. "Garibaldi"
- 1° Reggimento Bersaglieri
- 8° Reggimento Bersaglieri
- Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19°)
- 4° Reggimento Carri
- 8° Reggimento Artiglieria Terrestre "Pasubio"
- 21° Reggimento Genio Guastatori
- Reggimento Logistico "Garibaldi"
- Reparto Comando e Supporti Tattici "Garibaldi"
- Reparto Comando e Supporti Tattici "Garibaldi" - La Fanfara
"Velox ad impetum"
Reggimento bersaglieri si compone di un comando di reggimento, una compagnia di supporto logistico e un battaglione bersaglieri, pedina operativa dell'unità.
Reggimento fra i primi della Forza Armata a essere interamente alimentato con personale volontario, è di stanza a Caserta.
Più volte rischierato all'estero è uno dei reggimenti con maggior esperienza fuori area.
La Bandiera di Guerra è decorata di un Ordine Militare d'Italia, due Medaglie d'Oro al Valor Militare e una al Valore dell'Esercito, una d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, una d'Argento al Valor Civile, cinque di Bronzo al Valor Militare ed una d'Argento di Benemerenza.
La festa del reggimento, come per tutti i reggimenti bersaglieri, cade il 18 giugno, anniversario della costituzione della specialità (1836).