

Aldo Rossi nacque nel 1898 e sin dalla giovinezza frequentò l'accademia militare dalla quale uscì col grado di sottotenente d'artiglieria nel 1916, venendo immediatamente destinato al fronte con il 54º Reggimento Successivamente riprese gli studi frequentando i corsi della scuola di guerra e prese parte alla campagna contro l'Etiopia.
Nominato colonnello, ricoprì la carica di capo di Stato Maggiore della divisione "Trieste", comandando quindi il 1º Reggimento di artiglieria divisionale in Albania dal 1939. Divenuto capo di Stato Maggiore della divisione di fanteria "Ravenna", prestando servizio nell'Africa Orientale Italiana.
Rientrato in Italia divenne capo ufficio dei servizi dello stato maggiore del Regio Esercito nonché insegnante alla scuola di guerra di Roma e comandante dei corsi per la formazione degli allievi dello stato maggiore.
Nominato quindi comandante dell'intera scuola di guerra, prese successivamente il comando della divisione "Mantova".
Proseguendo la carriera nello stato maggiore, divenne dapprima addetto e poi sottocapo nel medesimo corpo e successivamente venne destinato al comando della Divisione corazzata "Pozzuolo del Friuli".
Nominato generale di corpo d'armata prese il comando del Comiliter di Bologna, prestando poi servizio con incarichi vari nel comando centrale.
Dal novembre del 1958 al marzo del 1959 comandò le F.T.A.S.E. (Forze Terrestri Alleate del Sud Europa)
Dal
1º aprile 1959 venne
nominato capo
di Stato Maggiore della Difesa,
carica che ricoprì sino al 31 gennaio 1966 quando
si ritirò dalla carriera militare.



Battaglia di Palestro 1859,monumento a i caduti. (luogo vicinissimo a Palestro, fin da piccolo con i coetanei, spesso era meta delle nostre escursioni.




1965 - Franco G. A. Bognetti


Patriota non si diventa.
Bersaglieri si è per sempre.
La giovinezza vissuta con i fratelli commilitoni, rimane sempre nel cuore.
Bersaglieri non vuol dire solo fare il soldato, ma è un modo di sentire ed intendere di vivere la vita.

Franco G. A. Bognetti
Aiutante personale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. C.A. Aldo ROSSI dal 1 aprile 1959 al 31 gennaio 1966

CADETTO
8° Reggimento Bersaglieri Div. Ariete, classe 1945
DISCENDENZE

-Prof. Giovanni Bognetti A insegnato Diritto Costituzionale agli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza. Appartiene ad una famiglia milanese fin dal '700
Un
riconoscimento alla "milanesità" nel segno di una lunga carriera
accademica: tra i premiati dal Comune di Milano in occasione
dell'Ambrogino d'Oro, docentedell'Università
Carlo Cattaneo,
il professor Giovanni
Bognetti.
Insegnante alla Liuc insegna Diritto Costituzionale agli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza, è stato insignito dell'Ambrogino d'Oro con la seguente motivazione: "Nato a Milano, ha dedicato la vita allo studio del diritto diventando un giurista di fama internazionale. Ha insegnato nelle più prestigiose università italiane, americane e francesi.
Negli Stati Uniti ha insegnato a lungo nei Department of Political Science delle Università di Virginia e Notre Dame e nelle Law School di Case Western Reserve, Berkeley (California) e Columbia (New York). Nel 2002 ha conseguito la medaglia d'oro del Presidente della Repubblica per i benemeriti della cultura. Ha pubblicato oltre 150 articoli in riviste giuridiche e politiche italiane e straniere e una ventina di volumi.

-Mons. Dario Bognetti
Dario nacque ad Albano Vercellese il 5 agosto del 1865 era il secondo di quattro figli di Giuseppe Bognetti e Francesca Gallina.
La famiglia bognetti era conosciuta nel paese per la sua ospitalitá, soprattutto a religiosi e viandanti che passavano nel paese .
Nel 1878 entró in seminario dove cominció gli studi che continuó nel seminario maggiore di Vercelli. Mons. Dario Bognetti, teologo, fondatore nel 1899 in Vercelli, di un importante Istituzione sociale riconosciuta, denominata " Figlie di S. Eusebio" ,decorato dall'Autorità Civile della Croce di Cavaliere dei S.S. Maurizio e Lazzaro, Vercelli il 30 - 07 - 1921. Oggi l'opera da asilo a migliaia di cittadini anziani nei diversi Istituti, che via, via si sono moltiplicati negli anni, su tutto il territorio Nazionale Italiano, approdando anche in Perù e Brasile.

1963 visita in Italia del Pres. degli Stati Uniti d'America Kennedy, accompagnato dal pres. del Consiglio Andreotti, e del Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. C.A. Aldo Rossi.